Come Coltivare Funghi Shiitake su Tronchi di Legno

Immagine di funghi Shiitake freschi, noti anche come Lentinula edodes, raccolti in abbondanza.

I funghi Shiitake (Lentinula edodes) sono originari dell’Asia orientale e la loro coltivazione ha radici antiche, risalenti a oltre mille anni fa. La prima documentazione della loro coltivazione risale al periodo della Dinastia Song (960-1279 d.C.) in Cina, sebbene si ritenga che la loro scoperta e utilizzo possano essere ancora più antichi.

Gli Shiitake furono scoperti e apprezzati per le loro proprietà nutrizionali e medicinali dai popoli cinesi e giapponesi. La leggenda narra che il primo a coltivarli fu Wu Sang Kang, un boscaiolo cinese che notò la crescita di questi funghi sui tronchi di alberi caduti. Dopo aver scoperto come favorirne la crescita, Wu sviluppò tecniche per coltivarli intenzionalmente.

Successivamente, i giapponesi perfezionarono le tecniche di coltivazione sviluppate dai cinesi, rendendo il processo più efficiente e produttivo. È molto probabile che il metodo di coltivazione prevedesse l’uso di tronchi di alberi, nei quali venivano inoculati spore o micelio di Shiitake attraverso tecniche rudimentali. Questi tronchi venivano poi coperti con materiali naturali come foglie o muschio per mantenere l’umidità e creare un ambiente favorevole alla crescita dei funghi.

La scoperta e l’adozione della coltivazione degli Shiitake in Asia orientale non solo offrirono una fonte importante di nutrimento, ma aprirono anche la strada all’uso medicinale di questi funghi, grazie alle loro proprietà benefiche per la salute.

 

Fungo Shiitake (Lentinula Edodes) cresciuto su un tronco di legno in un bosco.

 

Il Legno Adatto per la Coltivazione degli Shiitake

Per coltivare con successo i funghi Shiitake, è essenziale scegliere il tipo di legno giusto. Quello ideale è il legno duro di latifoglia, proveniente da alberi sani. Sebbene sia possibile utilizzare tronchi tagliati da molto tempo, la cosa migliore è impiegare tronchi che non abbiano più di 1-2 mesi dal taglio. Questo perché il legno fresco conserva un contenuto di umidità ottimale per il micelio. È fondamentale che il legno sia privo di muffe, larve o altri funghi, che potrebbero competere con il micelio degli Shiitake e comprometterne la crescita. 

Le specie di legno adatte alle coltivazione del fungo Shiitake sono riportate di seguito all'interno della tabella:

Quercia, Ontano, Tiglio, Betulla, Castagno, Sassofrasso, faggio, Carpino, Salice, Acero, Quercia, Eucalipto.

 

In qualsiasi stagione dell’anno è possibile tagliare tronchi da alberi e utilizzarli per la coltivazione degli Shiitake. Tuttavia, se si vuole massimizzare la produzione di funghi, è consigliabile procedere al taglio in autunno o in inverno. In questi periodi, gli alberi hanno una maggiore concentrazione di nutrienti nei loro tronchi, poiché l’attività vegetativa è ridotta e i nutrienti si accumulano nel legno. Questo ambiente nutriente favorisce una crescita vigorosa del micelio e, di conseguenza, una fruttificazione abbondante.

 

Primo piano di un fungo Shiitake (Lentinula Edodes). 

 

Moderne Tecniche di Coltivazione

Oggi giorno, per coltivare efficientemente funghi Shiitake, si possono utilizzare due principali tipologie di spawn: spawn di segatura e i tasselli di micelio.

I tasselli di micelio di shiitake sono piccoli cilindri di legno aggrediti da micelio. Vengono inseriti in fori praticati in tronchi o ceppi di legno. Qui il micelio cresce e colonizza il legno, permettendo così la produzione di funghi.

Lo spawn di segatura di shiitake è un blocco di segatura di legno colonizzata dal micelio a cui sono stati aggiunti additivi naturali. Questo spawn si presta particolarmente bene a progetti originali, come la realizzazione di totem di funghi.

 

Inoculazione con i Tasselli di Micelio

Il processo di inoculazione con i tasselli di micelio di shiitake è relativamente semplice e accessibile anche ai coltivatori meno esperti. Solitamente, si utilizzano tronchi di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 1 metro e un diametro di 15-20 cm. Su questi tronchi, si praticano dei fori distribuiti uniformemente lungo la superficie. Una volta preparati i fori, si inseriscono i tasselli di micelio utilizzando un martello per assicurarsi che siano ben posizionati all’interno del legno. Successivamente, è fondamentale sigillare i fori con della cera sigillante, che aiuta a mantenere il micelio umido e protetto, creando così un ambiente ideale per la sua crescita. Abbiamo descritto l’intero processo di inoculazione nella nostra guida alla coltivazione di funghi su tronchi.

Per chi è alla prima esperienza con questo tipo di coltivazione, è possibile valutare l’utilizzo del Kit Coltivazione Funghi Shiitake su Tronchi, che contiene tutto il necessario per avviare la propria coltivazione.

 

Inoculazione con lo Spawn di Segatura

Lo spawn di segatura di shiitake è un substrato che può essere utilizzato per creare dei totem di funghi. Questo metodo consiste nel preparare una pila di tronchi o sezioni di tronchi, alternati con strati di spawn. È possibile approfondire questa tecnica di coltivazione all'interno della nostra guida alla coltivazione di funghi su tronchi.

 

Produzione di Funghi

Lo Shiitake richiede dai 10 ai 12 mesi per colonizzare completamente un tronco di medie dimensioni. Se si utilizzano tronchi molto grandi, questo tempo può allungarsi ulteriormente.

Una volta che il micelio ha completamente colonizzato il tronco, è possibile raccogliere funghi per diversi anni. La resà dipenderà da vari fattori, tra cui il tipo di legno utilizzato, la temperatura e l’umidità dell’ambiente di coltivazione. 

Torna al blog